Cantieri per l’Age Diversity Management

 

Il Centro Edile di Venezia è partner operativo della Scuola Edile di Verona ESEV-CPT  per il progetto finanziato dalla Regione del Veneto  “Cantieri per l’Age Diversity Management” codice progetto 1013-0001-110-2024 Dgr 110/2024 GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi.

Il Progetto si fa carico della problematica dell’invecchiamento della popolazione lavorativa del settore edile contestualizzato principalmente nei territori delle province di  Venezia e Verona con un partenariato esteso su altre realtà del Veneto.

PROGETTO

L’iniziativa intende proporre modelli e buone prassi per favorire l’inclusione intergenerazionale agendo principalmente su due linee di intervento:

  • i fattori e le dinamiche psicologico-relazionali-comunicative che favoriscono o ostacolano la creazione di una cultura organizzativa inclusiva;
  • gli strumenti e le politiche che possono essere adottati a livello organizzativo per favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata e, di conseguenza, incrementare l’inclusione dei lavoratori di tutte le generazioni.

Le attività progettuali insisteranno su tali macro-tematiche puntando a consolidare un ecosistema territoriale fertile su cui costruire percorsi di Age Diversity Management

OBIETTIVI

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, coinvolgere e sensibilizzare  persone e organizzazioni sul tema dell’Age Diversity Management con l’obiettivo di diffondere una cultura orientata alla diversità e alla convivenza intergenerazionale nel settore dell’edilizia.

BENEFICIARI 

Gli interventi si rivolgeranno a persone di diversa età: lavoratori per lo più nei ruoli apicali di coordinamento e supervisione, liberi professionisti, imprenditori e lavoratori autonomi che operano prioritariamente nel settore dell’edilizia.

Sarà aperto anche a lavoratori, imprenditori e liberi professionisti attivi in altri settori economici che manifesteranno interesse per le tematiche affrontate.

FOCUS

Collaborazione e scambio di saperi e knowhow a livello intergenerazionale.

DURATA DEL PROGETTO

12 mesi (settembre 2024-settembre 2025)

CONTATTI

Dott.ssa Manuela Sacchet | progetti@centroedilivenezia.it | 041 3694725

SCARICA QUI la Locandina per scoprire l’architettura del progetto.