ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI

10 Ore
6 Partecipanti
ATTESTATO DI ABILITAZIONE

RIFERIMENTO NORMATIVO

D.Lgs. 81/08, art. 37 e 73 comma 4 in conformità Accordo Stato Regioni del 22/02/2012

OBIETTIVI

consentire a coloro che conducono piattaforme aeree di adempiere agli obblighi formativi previsti

DESTINATARI

lavoratori addetti alla conduzione anche sporadica di PLE

DURATA E AGGIORNAMENTO

– PLE con e senza Stabilizzatori (tutti i tipi)

Aggiornamento ogni 5 anni

 

CONTENUTI

MODULO GIURIDICO – NORMATIVO 

  • presentazione del corso;
  • cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs.81/2008);
  • responsabilità dell’operatore.

 

MODULO TECNICO

  • categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
  • componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
  • dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
  • controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma;
  • modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, etc.). Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. 

 

MODULI PRATICI SPECIFICI

  • individuazione dei componenti strutturali;
  • dispositivi di comando e di sicurezza;
  • controlli pre-utilizzo;
  • controlli prima del trasferimento su strada;
  • pianificazione del percorso;
  • movimentazione e posizionamento della PLE;
  • esercitazioni di pratiche operative;
  • manovre di emergenza;
  • messa a riposo delle PLE a fine lavoro.

SEDE DI SVOLGIMENTO

CEVe MARGHERA VE

PRIMA EDIZIONE UTILE

COSTO ISCRITTI C.E.M.A. Venezia

euro

120,00

COSTO NON ISCRITTI C.E.M.A. Venezia

euro

250,00
con l’iscrizione si accettano le condizioni generali

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...