LAVORI IN QUOTA DPI ANTICADUTA

8 Ore
8 Partecipanti
ATTESTATO DI FREQUENZA

RIFERIMENTO NORMATIVO

D.Lgs. 81/08, art. 37 comma 1, 12 e art. 77 comma 4 e 5 / per maggiori informazioni su questo corso clicca qui

OBIETTIVI

Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che svolgano, anche sporadicamente, lavori in quota, ovvero “attività che espongono al rischio di cadute da una quota posta ad un altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile” (art. 107, D.Lgs. 81/08).

Grazie agli allestimenti innovativi dei laboratori LIVE, il corso prevede una consistente parte pratica, in cui i partecipanti potranno esercitarsi in interventi come il recupero di persone infortunate.

Docenti specializzati si occuperanno della formazione teorica, trattando nozioni come le normative sull’argomento, istruzioni sull’installazione di dispositivi e linee di ancoraggio, le caratteristiche dei DPI anticaduta e i requisiti che li rendono adeguati.

DESTINATARI

lavoratori che svolgano, anche sporadicamente, lavori in quota (definiti dall’art. 107 del D.Lgs. 81/08 come attività che espongono al rischio di
cadute da una quota posta ad un altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile)

DURATA E AGGIORNAMENTO

Durata 8 ore

 

CONTENUTI

Prerequisito: idoneità alla mansione

IL CORSO SARA’ SVOLTO PRESSO IL LABORATORIO ATTREZZATO LIVE

CONTENUTI DEL CORSO

 CONTENUTI TEORICI

  • Riferimenti normativi:
  • Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D.Lgs.106/09, Titolo IV;
  • Capo I – Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
  • Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
  • Allegato XX – Costruzione e impiego di scale portatili;
  • Allegato XXIII – Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre;
  • Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
  • Il D.Lgs.475/92: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
  • Norma UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le caduta dall’alto, Guida per la selezione e l’uso;
  • Installazione di dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795 CLASSE A;
  • Installazione di dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795 CLASSE A2;
  • Installazione di linee di ancoraggio flessibili a norma UNI EN 795 CLASSE C:
  • Installazione di linee di ancoraggio rigide a norma UNI EN 795 CLASSE D;
  • Classificazione dei DPI anticaduta, imbracatura, casco, cordini di posizionamento, cordini anticaduta, shock-assorber, connettori, dispositivi anticaduta di tipo retrattile;
  • Requisiti di sicurezza dei DPI anticaduta;
  • Fattore di caduta;
  • Tirante d’aria;
  • Ispezione, deposito, trasporto e manutenzione;
  • Verifiche prima dell’uso e controlli di giornata;
  • Normativa vigente opere provvisionali: i ponti su ruote a torre (trabattelli).
  • Caratteristiche dei trabattelli secondo il D.Lgs. 81/08 e Allegato XXIII.
  • Utilizzo dei DPI anticaduta;
  • Messa in sicurezza dell’area di lavoro.

 

CONTENUTI PRATICI

  • Visione ed utilizzo DPI anticaduta;
  • Utilizzo dell’imbraco;
  • Utilizzo dei connettori;
  • Utilizzo del retrattile;
  • Utilizzo del cordino di posizionamento;
  • Utilizzo dell’assorbitore d’energia con cordino doppio integrato;
  • Utilizzo di linee vita fisse e temporanee;
  • Utilizzo di una scala trasportabile a pioli;
  • Utilizzo di una scala fissa;
  • Utilizzo di DPI anticaduta su piani inclinati;
  • Movimentazione in anticaduta
  • Manovra di soccorso / autosoccorso

 

  • Test di valutazione finale

 

 

 

 

 

SEDE DI SVOLGIMENTO

CEVe MARGHERA VE – LAB LIVE

PRIMA EDIZIONE UTILE

17
APRILE

COSTO ISCRITTI C.E.M.A. Venezia

euro

160,00

COSTO NON ISCRITTI C.E.M.A. Venezia

euro

200,00
con l’iscrizione si accettano le condizioni generali

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...